Ormea
0
Torri Medievali
,
Ormea
+ 5 More
+ 5 More
+ 4 More
Ormea
La torre è in conci di pietra regolari ed ha forma quadrata. Risale al XII-XIII secolo ed è di proprietà della parrocchia di Ormea.
Descrizione

La torre di Ormea è un unicum nel suo genere, probabilmente solo esempio di interramento di una torre invece dell’opposto (come ad es. a Barbaresco dove per poterla allargare si sbancò la collina di 5 metri). L’antica torre-porta della città risale al XII-XII secolo, come tutto l’abitato che si sviluppa ai piedi della collina di San Mauro, dominata da un castello le cui mura chiudevano il borgo tra il Tanaro e la collina stessa. Parte di queste mura è ancora visibile, mentre dell’antico castellum restano pochi ruderi.

La porta urbica della città, quella sottana, era una delle due principali, disposte sull’asse della via maestra, oggi via Roma. Essa introduceva al borgo attraverso una rampa che dal fossato saliva erta al borgo fortificato. Questa conformazione restò per tutto il Medioevo e i secoli successivi, fino all’800, quando in un riassetto urbanistica generale, il piano di via Roma venne alzato, creando la piazza antistante l’attuale chiesa, che fu girata e ampliata, riutilizzando l’antica torre-porta come campanile della stessa. Per cui l’arco d’ingresso a sesto acuto che costituì la porta di Ormea per almeno 5 secoli, è oggi negli spazi ipogei della parrocchiale, ben visibile con lo stemma dei Ceva-Garcilasco (signori del luogo tra ‘400 e ‘500) e con un tratto dell’acciottolato originario (visibile anche dall’esterno, almeno 4 metri più in basso).

La visita della torre è quanto mai suggestiva sia perché questa è una situazione del tutto originale, sia perché sui muri della chiesa restano i lacerti degli affreschi tardo-gotici che decoravano l’abside della precedente chiesa medioevale. Ormea è detto “il paese a forma di cuore” e merita una visita senza fretta al bel centro storico. Imperdibile l’arrivo col treno storico della ferrovia turistica Ceva-Ormea, un vero tuffo nel passato da non farsi sfuggire quando programmato. Numerosissime le frazioni, come le passeggiate e i percorsi di escursionismo, tra cui la celebre Balconata di Ormea.

Al confine con Garessio si trova poi la torre di Barchi, oggi non ancora agibile ma decisamente suggestiva. In direzione sudi trovate poi la frazione Ponte di Nava, ultimo avamposto di Piemonte prima dell’omonimo colle (con le sue fortezze ottocentesche) e la discesa attraverso la verdissima val d’Arroscia giù fino ad Albenga e Imperia.

Offer options

Data not found.
Orario di aperturaIl sito è sempre aperto. La torre è aperta quando è aperta la parrocchiale.
AgibilitàIl sito e la torre sono entrambi agibili.
Nessun dato

Orario di apertura

La torre è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 da aprile a novembre. In inverno si usa un orario ridotto.
Not found data
Nelle vicinanze
Piazza San Martino, 12078 Ormea CN
La torre è in conci di pietra regolari ed ha forma quadrata. Risale al XII-XIII secolo ed è di proprietà della parrocchia di Ormea.
Owner Information
Contact
Feel Free to Call Us
0
Mappa
Informazioni
IndirizzoPiazza San Martino, 12078 Ormea CN
Sito web
0
Reviews
Be the first to write a review.
Be the first to write a review.
Other Popular Listings

All Chat Users

    Start Chat

    Select a listing or user to start your chat.

    Browse Users

    Chat Settings

    Warning: Undefined variable $is_manual_status_mode in /home/clients/8eb1a178024867e8427bcf77a5ec7167/sites/torriantiche.it/wp-content/plugins/javo-core/inc/Chat/chat-public.php on line 683
    >
    Warning: Undefined variable $email_notif_new_chat in /home/clients/8eb1a178024867e8427bcf77a5ec7167/sites/torriantiche.it/wp-content/plugins/javo-core/inc/Chat/chat-public.php on line 692
    >
    Warning: Undefined variable $email_notif_offline_chat in /home/clients/8eb1a178024867e8427bcf77a5ec7167/sites/torriantiche.it/wp-content/plugins/javo-core/inc/Chat/chat-public.php on line 700
    >
    Warning: Undefined variable $email_notif_unread in /home/clients/8eb1a178024867e8427bcf77a5ec7167/sites/torriantiche.it/wp-content/plugins/javo-core/inc/Chat/chat-public.php on line 709
    >
    Chat Theme
    0/50
    Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
    0/50
    Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.

    Warning: Undefined variable $selected_images_json in /home/clients/8eb1a178024867e8427bcf77a5ec7167/sites/torriantiche.it/wp-content/plugins/javo-core/inc/Chat/chat-public.php on line 770
    No images found.
    Compare Listings